• La distanza non è un problema
  • La distanza non è un problema
  • La distanza non è un problema
  • La distanza non è un problema

Iscriviti alla Newsletter Gratuita

I dati sensibili saranno trattati ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Si prega di prendere visione dell'informativa sulla privacy.

Cerca la news

Le News Tamburelli-Quintavalle

INPS: nuovi valori malattia

Con circolare n 70 del 11/4/2017 l’INPS diffonde i valori utili per le prestazioni di malattia di maternità e di tubercolosi, e i salari medi e convenzionali e altre retribuzioni valevoli per il 2017. Elenchiamo i valori più comuni.

 

LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI E

FAMILIARI (maternità/paternità).

Ai fini del calcolo dell’indennità per congedo di maternità/paternità, il cui inizio si collochi nell’anno 2017, devono essere utilizzate le seguenti retribuzioni convenzionali orarie:

· euro 6,97 per le retribuzioni orarie effettive fino a euro 7,88;

· euro 7,88 per le retribuzioni orarie effettive superiori a euro 7,88 e fino a euro 9,59;

· euro 9,59 per le retribuzioni orarie effettive superiori a euro 9,59;

· euro 5,07 per i rapporti di lavoro con orario superiore a 24 ore settimanali.

 

LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA DEI LAVORATORI AUTONOMI DI CUI ALLA LEGGE N. 335/1995.

Per l’anno 2017, per i lavoratori iscritti alla Gestione separata la misura della prestazione è pari al 50% dell’importo corrisposto a titolo di indennità per degenza ospedaliera a favore dei lavoratori iscritti alla Gestione separata. Pertanto, l’indennità di malattia viene calcolata - applicando la percentuale del 4%, del 6% o dell’8%, a seconda delle mensilità di contribuzione accreditate nei 12 mesi precedenti l’evento - assumendo a riferimento l’importo che si ottiene dividendo per 365 il massimale contributivo di cui all’art. 2, comma 18, della legge n. 335/1995, valido per l’anno di inizio della malattia.

Per le malattie iniziate nell’anno 2017, l’indennità viene calcolata su euro 274,86 (euro 100.324,00 diviso 365) e corrisponde, per ogni giornata indennizzabile, a:

· euro 10,99 (4%), se nei 12 mesi precedenti l’evento risultano accreditate da 3 a 4 mensilità di contribuzione;

· euro 16,49 (6%), se nei 12 mesi precedenti l’evento risultano accreditate da 5 a 8 mensilità di contribuzione;

· euro 21,99 (8%), se nei 12 mesi precedenti l’evento risultano accreditate da 9 a 12 mensilità di contribuzione.

Degenza ospedaliera

per le degenze iniziate nell’anno 2017, l’indennità, calcolata su euro

274,86, come sopra indicato, corrisponde, per ogni giornata indennizzabile, a:

· euro 21,99 (8%), in caso di accrediti contributivi da 3 a 4 mesi;

· euro 32,98 (12%), in caso di accrediti contributivi da 5 a 8 mesi;

· euro 43,98 (16%), in caso di accrediti contributivi da 9 a 12 mesi.

LIMITI DI REDDITO PER L’INDENNIZZABILITA’ DEL CONGEDO PARENTALE

Il valore provvisorio dell’importo annuo del trattamento minimo pensionistico per il 2016 è pari a euro 6.524,57 e tale importo è da prendere a riferimento ai fini dell’indennità per congedo parentale nei casi previsti dal comma 3, dell’articolo 34, del D. Lgs. n. 151/2001[5]. Pertanto, il genitore lavoratore dipendente che, nel 2017, chiede periodi di congedo parentale ulteriori rispetto a quelli ordinari, ha diritto all’indennità del 30% se il proprio reddito individuale è inferiore a due volte e mezzo l’importo annuo del trattamento minimo di pensione e pari a euro 16.311,43.

Valore congedo straordinario biennale retribuito

L’indennità economica spettante nei casi previsti dall’ art. 42, comma 5, Dlgs. n. 151/2001 è pari a:

Valori massimi dell'indennità economica e della retribuzione figurativa accreditabile

Anno

Importo complessivo annuo

Importo massimo indennità

Importo massimo retribuzione figurativa

Annuo

Giornaliero

Annuo

Settimanale

Giornaliero

2017

47.445,82

35.674,00

97,73

35.674,00

686,03

97,73

 

Rossella Quintavalle

Consulente del Lavoro in Roma

www.hdemiadelleprofessioni.it

 
 
 
 
Studio Associato Tamburelli-Quintavalle
P.IVA 03530611007
Via Adolfo Gandiglio, 27 - 00151 Roma
Tel 06.65740153 - Fax 06.65741754
Produced by Salvatore Leo WebInformatica
Copyright © 2011 Studio Tamburelli Quintavalle.
Tutti i diritti riservati.