• La distanza non è un problema
  • La distanza non è un problema
  • La distanza non è un problema
  • La distanza non è un problema

Iscriviti alla Newsletter Gratuita

I dati sensibili saranno trattati ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Si prega di prendere visione dell'informativa sulla privacy.

Cerca la news

Le News Tamburelli-Quintavalle

Unioni civili e ctr commercianti e artigiani

Dopo la circolare n. 38/2017 riguardante l’implicazione della recente normativa in merito alla richiesta dei permessi finalizzati all’assistenza dei familiari con grave disabilità, con circolare n. 66 del 31/3/2017, l’INPS illustra come la legge sulle unioni civili, n. 76 del 20/5/2016,  ha influito  sull’obbligo assicurativo presso la gestione dei lavoratori autonomi e artigiani e commercianti.

Partendo da quanto stabilito all’articolo 20 della legge sulle unioni civili le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell'unione civile tra persone dello stesso sesso”, si vanno via via delineando tutti gli aspetti che coinvolgono il “coniuge” e di conseguenza le parti di un’unione civile. Nell’ambito dell’obbligo contributivo nelle gestioni autonome, dunque, risulta assicurabile anche la parte di un’unione civile che partecipa all’attività lavorativa in qualità di collaboratore del titolare d’impresa o, se l’impresa assume forma societaria, di uno dei titolari.

conviventi di fatto sono invece esclusi dagli obblighi previdenziali della gestione autonomi in quanto gli stessi non sono considerati nè parenti nè affini rispetto al titolare d’impresa; gli stessi  saranno destinatari  di altri trattamenti previsti per diverse tipologie di rapporto lavorativo.

L’Istituto di previdenza  si riserva, tuttavia, di tornare sull’argomento dopo che l’Autorità Finanziaria avrà fornito le indicazioni  utili  ai fini  fiscali di tale novità.

Mio approfondimento su Guida al lavoro – Sole 24 ore  – n. 16 del 14/4/2017

Rossella Quintavalle - Consulente del Lavoro in Roma

www.rossellaquintavalle.itwww.tamburelliquintavalle.itwww.hdemiadelleprofessioni.it

 

 
 
 
 
Studio Associato Tamburelli-Quintavalle
P.IVA 03530611007
Via Adolfo Gandiglio, 27 - 00151 Roma
Tel 06.65740153 - Fax 06.65741754
Produced by Salvatore Leo WebInformatica
Copyright © 2011 Studio Tamburelli Quintavalle.
Tutti i diritti riservati.