L’Inail, con la circolare n. 19/2013 ha comunicato che dal 1/5/2013 per alcune delle comunicazioni dirette ai suoi Uffici, si dovrà utilizzare solamente la modalità telematica. Il nuovo obbligo riguarda in particolar modo:
- Denuncia di una nuova sede dei lavori (apertura nuova Pat e relative polizze dipendenti e/o artigiani, quadri B, V4, V5, V6, O, O2, P nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese.
- Cessazione di una sede dei lavori (chiusura Pat e cessazione relative polizze) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese.
- Variazione attività – nuova lavorazione polizza dipendenti e dati retributivi (nuovo rischio, quadri V4 e V5).
- Cessazione di una lavorazione polizza dipendenti (cessazione rischio).
- Cessazione polizza dipendenti ditta artigiana.
- Nuovo soggetto artigiano - dati anagrafici, attività esercitata e retribuzioni (variazione polizza artigiani, quadro V6).
- Cessazione soggetto assicurato artigiano (variazione polizza artigiani, quadro V6).
- Nuova lavorazione assicurazione artigiani – dati anagrafici, attività esercitata e retribuzioni (nuovo rischio polizza artigiani, quadro V6).
- Variazione incidenza rischi assicurati polizza artigiani (incidenza lavorazioni, quadro V6).
- Variazione ragione sociale (quadro V9) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese.
- Variazione sede legale (quadro V) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese.
- Variazione legale rappresentante (quadro V) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese.
- Variazione soggetto delegato art. 14 T.u. (quadro V2 10) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese.
- Variazione indirizzo sede dei lavori Pat (quadro V311) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese.
- Variazione rischio silicosi/asbestosi e dati retributivi (quadro O, O2). Variazione dati anagrafici e classificativi soci e familiari non artigiani (quadro P).
NB: Naturalmente questo è solo l’inizio e, come per l’INPS, tra qualche tempo tutto sarà passato alla modalità telematica.
Niente più accessi presso alcun ufficio……E poi dicono che gli Italiani fanno poco movimento…. ….
Rossella Quintavalle
Consulente del Lavoro in Roma